Il nostro sostegno si declina in molti modi diversi!
In qualità di organizzazione mantello delle varie organizzazioni svizzere del settore, fin dal 1903 ci impegniamo affinché le persone cieche, sordocieche, con disabilità visiva e con disabilità visiva e uditiva possano condurre la loro vita quotidiana al meglio delle loro possibilità e con la massima autonomia.
Ecco i principali servizi dell'UCBC
- Sviluppo e distribuzione di mezzi ausiliari per persone con disabilità visiva, cieche e con disabilità visiva e uditiva, a prezzi equi.
- Consulenza e affiancamento nonché offerte per la formazione e per il tempo libero per persone sordocieche e con disabilità visiva e uditiva.
- Formazione e perfezionamento professionale per specialisti che lavorano con persone con disabilità visiva, cieche e con disabilità visiva e uditiva con e senza disabilità multiple.
- Consulenza e formazione in materia di Low Vision per la gestione di mezzi ausiliari ottici (ad es. occhiali-lente, apparecchi per leggere).
- Ricerca sulle tematiche legate a cecità, disabilità visiva, disabilità visiva e uditiva e sordocecità.
- Coordinamento della collaborazione e della rappresentanza degli interessi nel settore della cecità, della disabilità visiva e della sordocecità.
- Biblioteca specializzata sui temi cecità, sordocecità, disabilità visiva e disabilità visiva e uditiva.
«Da soli si è più veloci, insieme si va più lontano»
Obiettivo dei nostri progetti
In qualità di organizzazione mantello in Svizzera in questo settore, ci impegniamo attivamente per soddisfare le esigenze delle persone cieche, sordocieche, con disabilità visiva e con disabilità visiva e uditiva.
Con i nostri progetti perseguiamo i seguenti obiettivi:
La nostra organizzazione
L'Unione centrale svizzera per il bene dei ciechi UCBC è l'organizzazione mantello delle organizzazioni svizzere per i ciechi e i sordociechi e conta oltre 65 organizzazioni affiliate. Dal 1903 l'obiettivo del nostro lavoro è permettere alle oltre 377'000 persone affette da cecità e disabilità visiva in Svizzera, di cui almeno 57'000 sordocieche e con disabilità visiva e uditiva, una partecipazione il più possibile completa alla vita sociale.
I nostri compiti e servizi sono finanziati dai contributi dell'assicurazione per l'invalidità (AI), dai contributi dei membri e dai proventi della vendita di prodotti e servizi. Donazioni, legati e contributi delle fondazioni coprono circa il 40% delle nostre spese.
La gestione dell'UCBC è affidata al comitato e alla direzione. L'organigramma ne illustra la struttura. Le organizzazioni affiliate inviano i loro delegati all'assemblea annuale dei delegati.
In qualità di organizzazione mantello nel settore della cecità e della disabilità visiva in Svizzera ci assumiamo diversi compiti, ad esempio nel coordinamento della rappresentanza degli interessi o nell'impegno per progetti comuni con il lavoro delle commissioni.
Grazie alle vostre donazioni copriamo circa il 40% delle nostre spese!
Il nostro rapporto annuale
L'UCBC si impegna giorno dopo giorno affinché le oltre 377'000 persone cieche, con disabilità visiva o sordocieche che vivono in Svizzera possano organizzare e gestire in piena autonomia la loro vita. Il nostro rapporto annuale fornisce una visione d'insieme dei progetti portati avanti quest’anno e del sostegno di cui abbiamo beneficiato nello stesso periodo.
Download
Linee guida e statuto
Il lavoro dell'UCBC si basa sui vari bisogni delle persone con disabilità visiva, cieche, persone con disabilità visiva e uditiva e sordocieche, con o senza disabilità multiple, e delle organizzazioni che operano a loro favore.
Leggete qui sotto le nostre linee guida per conoscere meglio il nostro impegno. Inoltre potete scaricare il nostro statuto.
Linee guida dell'UCBC
L'UCBC si impegna, insieme alle organizzazioni affiliate, affinché tutte le persone con disabilità visiva, cieche, con disabilità visiva e uditiva congiunta e sordocieche, con o senza menomazioni aggiuntive, possano agire in modo autodeterminato e partecipare pienamente alla vita sociale.
In quanto associazione mantello nazionale, l'UCBC contribuisce all'efficacia e all'efficienza del settore della cecità e della disabilità visiva nonché del settore della disabilità visiva e uditiva congiunta in Svizzera, coordinando gli interessi delle organizzazioni affiliate, anticipando possibili sviluppi, affrontando temi di rilievo e fornendo servizi alle organizzazioni affiliate.
L'UCBC assicura la collaborazione all'interno del suo settore, nonché con altri partner e gruppi d'interlocutori di rilievo, promuovendo così la realizzazione di una società inclusiva.
I nostri valori si rifanno alla CDPD.
Facciamo parte di una società che rispetta le diversità tra le persone, una società che considera l'individualità di ogni persona un arricchimento.
Vogliamo abbattere le barriere e gli ostacoli sociali e ambientali, che non permettono alle persone con disabilità visiva, cieche, con disabilità visiva e uditiva congiunta e sordocieche, con o senza menomazioni aggiuntive, di partecipare alla società su una base di uguaglianza.
Il criterio sul quale poggia il nostro operato è la protezione della dignità delle persone con disabilità visiva, cieche, con disabilità visiva e uditiva congiunta e sordocieche, con o senza menomazioni aggiuntive.
Download
Lavorare presso l'UCBC
Siamo un datore di lavoro moderno ed equo con molti compiti interessanti e stimolanti per specialisti di diversi campi. In qualità di organizzazione mantello operante a livello nazionale impieghiamo oltre 60 collaboratori in circa 7 sedi per rispondere alle esigenze delle persone cieche, sordocieche, con disabilità visiva e con disabilità visiva e uditiva. Utilizziamo le nostre competenze specialistiche in modo orientato alle risorse e alle esigenze per offrire a queste persone la possibilità di organizzare in piena autonomia la loro vita.
Tre pilastri
Condizioni di impiego
- forme di lavoro flessibili come ad es. home office e tempo parziale
- ampia offerta di corsi di formazione e perfezionamento
- ottime prestazioni sociali in caso di malattia, infortunio e per la vecchiaia
- possibilità di conciliare lavoro e famiglia con il tempo parziale
- pause retribuite
- rimborso di un abbonamento a metà prezzo